Dalla crisi alla rinascita: quando una campagna di PR porta di nuovo alla ribalta un personaggio famoso

10 marzo 2025

Dalla crisi alla rinascita: quando una campagna di PR porta di nuovo alla ribalta un personaggio famoso

Un personaggio pubblico è anche un brand, conosciuto sia dalla sua fan base sia dai suoi detrattori, che entra nell’immaginario collettivo per rimanervi il più a lungo possibile. Le dinamiche del successo, però, non sono sempre così lineari (i programmi che formano il palinsesto radiotelevisivo e gli spettacoli che formano il cartellone di un teatro non sono infiniti e questo significa che, purtroppo, non c’è posto per tutti).

Il rischio che ne deriva, per una personalità molto nota, è quello di vivere una fase in cui la popolarità conquistata viene meno, con conseguente crollo di immagine e di autostima.

In molti casi una campagna di PR studiata attentamente può invertire la rotta, anche se si tratta di un iter lungo e non privo di ostacoli.

Analisi del problema

Identificazione delle cause

Il primo passo da fare è riuscire a comprendere le cause del problema, se ha a che fare con un cambiamento del settore a cui appartiene un vip, con un evento sfortunato come un incidente o una malattia o con alcuni suoi comportamenti controversi.

Identificazione del sentiment

In un secondo momento occorre valutare la nuova percezione del personaggio da parte dell’opinione pubblica e le aspettative nei suoi confronti attraverso sondaggi, social media e focus group.

Relazioni Pubbliche e trasparenza

Narrazione autentica sui media

Raccontare la propria storia, evidenziando il percorso di crisi e rinascita, permette di umanizzare l’immagine, creando un nuovo legame emotivo.

Assunzione di responsabilità

Nelle interviste deve ammettere pubblicamente gli errori fornendo spiegazioni chiare e dettagliate e comunicare chiaramente le azioni intraprese per migliorare: ciò consente di controllare la narrazione con trasparenza.

Robert Downey Jr, dal carcere alla rinascita

Cenni biografici

Figlio del regista Robert Downey Sr, esordisce al cinema a soli 5 anni e, dopo aver recitato in diversi film per teenager negli anni Ottanta, ottiene la nomination all’Oscar per l’interpretazione di Charlie Chaplin nel biopic Chaplin del 1992.

Nel 1996 viene fermato dalla polizia in Sunset Boulevard per possesso di droga e di una pistola, l’anno successivo non si presenta ad uno dei test antidroga obbligatori che gli vengono imposti dal tribunale di Los Angeles e nel 1999, dopo altre violazioni della libertà su cauzione, viene condannato a tre anni di prigione a Corcoran, in California, dove vi resta per un anno.

L’intervista a Vanity Fair

Durante la permanenza in carcere, rilascia un’intervista a Vanity Fair in cui racconta la sua vita dietro le sbarre senza alcuna censura, mostrandosi per quello che è in quel momento difficile della sua vita. Dichiara che dorme nel letto più scomodo della cella, che un periodo è stato in isolamento, che lavora spesso in cucina, che è diventato amico di molti detenuti, che fa parte del coro di Corcoran, etc.

Il podcast Armchair Expert

L’attore ha raccontato l’esperienza dietro le sbarre anche nel 2023 in un episodio del podcast Armchair Expert.

Il sostegno di amici e colleghi

Mel Gibson è stata una presenza preziosa per il collega durante il periodo di disintossicazione, mentre il regista Jon Favreau, che lo ha diretto nel film della rinascita Iron man, ha dichiarato pubblicamente alla stampa le sue doti di interprete. Mel Gibson e Jon Favreau hanno, quindi, svolto un ruolo di opinion leader che ha fatto da cassa di risonanza sull’opinione pubblica americana e sugli stessi media.

La rinascita

Dopo il perdono definitivo del Governatore della California, nel 2015, lo scorso anno ha vinto il suo primo Premio Oscar come Miglior Attore Non Protagonista nel film di Christopher Nolan "Oppenheimer".

Dalla perdita della reputazione al rilancio

Se anche tu sei un personaggio pubblico e ti trovi in crisi di reputazione, oppure se sei un imprenditore e la tua azienda si trova in crisi di reputazione, il primo passo da fare è affidarti ad un team di professionisti delle PR in grado di trasformare il momento down in un’opportunità concreta di rilancio.

Quindi non perdere tempo e prenota immediatamente una consulenza gratuita.

Clicca qui e compila il nostro questionario.

A presto,

Francesca Caon